Storia di Abacrasta e dintorni

Pubblicato il Posted in Uncategorized

https://mat2020.blogspot.com/2017/04/storie-di-musica-storie-di-vita.html Un giorno d’aprile di nove anni fa Salvatore Niffoi chiamò a casa per complimentarsi e ringraziarmi per la canzone, “Abacrasta”, che ‘trassi’ dal suo romanzo, La leggenda di Redenta Tiria (Adelphi, 2005).Mi disse che, in maniera rocambolesca, un suo cugino di Orani gli portò una busta contenente una lettera di presentazione e un CD. Rimase […]

Gianni Sapia recensisce “Abacrasta e dintorni”

Pubblicato il Posted in Uncategorized

Nicola Pisu – Abacrasta e dintorni, di Gianni Sapia 15 gennaio 2014 Ci sono cose che vanno al di là del fenomeno del momento, cose nascoste da un’evidenza ormai dimenticata, cose semplici, umane, emozioni anacronistiche che sempre più spesso ci vergogniamo di esternare. Cose che dovremmo mostrare con fierezza, come le rughe che il tempo […]

Recensione di “Abacrasta e dintorni” su SOund36

Pubblicato il Posted in Uncategorized

“Mi piace pensare a Abacrasta e dintorni come a un atto d’amore: nei confronti della Musica, nei confronti di un grande Maestro, nei confronti della Sardegna.” (Fortunato Mannino) Le proposte che ci arrivano da La Locomotiva non sono tante, ma hanno tutte una caratteristica che le accomuna: la qualità. Denis Guerini e Dario Antonetti, i due […]

Fabio Antonelli recensisce “Abacrasta e dintorni” su L’isola della musica italiana

Pubblicato il Posted in Uncategorized

È decisamente lontano anni luce da qualsiasi moda o tentazione commerciale questo splendido lavoro di Nicola Pisu, ancorato saldamente ad un’ancestrale Sardegna, ai suoi ritmi lenti e dolenti. Liberamente ispirato ai lavori letterari di Salvatore Niffoi “La leggenda di Redenta Tiria” e “Il viaggio degli inganni” questo concept album è pregno di poesia che grazie anche […]