“Storie in forma di canzone” su Formaparis dell’Università di Cagliari

Pubblicato il Posted in Uncategorized

Su Formaparis (Sportello linguistico per la lingua sarda dell’Università degli studi di Cagliari) si parla di Storie in forma di canzone. “Il progetto musicale, come il precedente Abacrasta e dintorni, è autoprodotto, la produzione esecutiva è di Roberto Corda, quella artistica di Nicola Pisu, la supervisione tecnica e musicale di Jacopo Vannini. Sono stati oltre […]

La scrittrice Savina Dolores Massa a proposito della canzone “Amore Follia”

Pubblicato il Posted in Uncategorized

“Nico Pisu è un cantautore con le pupille color ciliegia matura. Questo mi ha donato, per Carnevale. Come coriandoli in volo, prima che la terra li accolga.” Questo scrisse la scrittrice a proposito della canzone “Amore Follia” liberamente ispirata al suo romanzo Mia figlia follia (ed. Il Maestrale 2010). Ieri ho trovato questo dono, alle […]

Angelicamente anarchico: Nicola Pisu sul palco con Don Andrea Gallo

Pubblicato il Posted in Uncategorized

Emozioni, politica, amicizia, partigiani, preservativi, masturbazioni, morale, puttane, veri e falsi cristiani, sigari, anarchismo, ipocrisia, umanità, libertà, Emergency, rom, cannonau di Jerzu, canzoni, libri, canne, respinti e respingimenti, risate e non so cos’altro ancora hanno condito un intenso week-end in compagnia di Don Don e staff. Leggi l’articolo su A – rivista anarchica La vita […]

Fabio Antonelli recensisce “Abacrasta e dintorni” su L’isola della musica italiana

Pubblicato il Posted in Uncategorized

È decisamente lontano anni luce da qualsiasi moda o tentazione commerciale questo splendido lavoro di Nicola Pisu, ancorato saldamente ad un’ancestrale Sardegna, ai suoi ritmi lenti e dolenti. Liberamente ispirato ai lavori letterari di Salvatore Niffoi “La leggenda di Redenta Tiria” e “Il viaggio degli inganni” questo concept album è pregno di poesia che grazie anche […]