Margutte intervista Nicola Pisu

Pubblicato il Posted in Uncategorized

Un’intervista per Margutte all’interno della rubrica Le stanze di Cronos che si occupa di storia e, in senso estensivo, di tutta quella produzione  saggistica non inerente all’ambito di una delle arti. In particolare, Margutte vuole dedicare attenzione all’ambito dell’Utopia, dalla sua fioritura rinascimentale al dibattito contemporaneo. Una sola costante sembra accomunare il prima e l’ora: questi nuovi […]

Athos Enrile di MAT2020 intervista Nicola Pisu

Pubblicato il Posted in Uncategorized

“Girotondo” è la terza uscita discografica di un talentuoso cantautore sardo, Nicola Pisu. Lo scambio di battute a seguire rivela un mondo di contenuti e situazioni che non poteva emergere senza l’intervento del diretto interessato, che disegna un quadro preciso – e amaro – di un contesto sociale drammatico che è ormai quasi dato per […]

Piergiuseppe Lippolis recensisce “Girotondo” su Music Map

Pubblicato il Posted in Uncategorized

Un anno dopo “Storie in forma di canzone”, ecco “Girotondo”. Nicola Pisu ci regala un concept che avrebbe potuto assumere lo stesso titolo del suo predecessore. Anche quelle di “Girotondo” sono storie in forma di canzone. O meglio, poesie. Perché il quarantunenne musicista sardo, al terzo album della sua carriera, rievoca i maestri della migliore […]

Mario Bonanno recensisce “Girotondo” su Mescalina

Pubblicato il Posted in Uncategorized

Faccio un esempio, così ci capiamo subito: “Quando il mugnaio d’impiccò/ il bambino con la barba/ fumava cristalli di crack/ sulle scale del metrò/ sua madre era distratta/ dita di velluto/ intrecciava crisantemi/ ferma alla fermata/ Con le mani incrociate sulla pancia/ pensava è qui, è qui che comincia” (Favola metropolitana). Queste sono le parole […]