Fortunato Mannino e Katia Colica intervistano Nicola Pisu

Pubblicato il Posted in Uncategorized

Spesso, con Katia Colica e Antonio Aprile, personalità di spicco della scena culturale e artistica reggina, ci ritagliamo un tempo nostro. Da una discussione sugli ultimi e sull’imperante ipocrisia è nata l’idea di intervistare Nicola Pisu. (Fortunato Mannino) LEGGI QUI L’INTERVISTA DI FORTUNATO MANNINO E KATIA COLICA

Nicola Pisu traduce “Who by fire” di Leonard Cohen

Pubblicato il Posted in Uncategorized

La traduzione in italiano e adattamento di Who by fire di Leonard Cohen è pubblicata nella compilation dedicata al cantautore canadese e prodotta a San Pietroburgo: DEAR LEONARD – Birthday Tribute to Leonard Cohen. Musical Director: Fedor Mikishatjev aka McKryach Project Director: Roman Gavrilin aka Hermitage Prisoner “Chi col fuoco” e tutti gli altri pezzi della compilation sono […]

Silvia Spadon recensisce “Girotondo” sul Blog della musica

Pubblicato il Posted in Uncategorized

Blog della Musica è  un sito internet (blog) dedicato alla musica, che ospita produzioni discografiche e biografie di artisti italiani, con un occhio di riguardo per quelli veneti. Ecco spiegato perché, giustamente, anche una recensione per Nicola Pisu, che veneto non è, ma che vanta una collaborazione con un cantautore veneto che ha fatto scuola: Alberto Cantone. […]

“Pianura di sale” su Classic Rock a cura di Renato Marengo

Pubblicato il Posted in Uncategorized

Sulla rivista Classic Rock una segnalazione di Renato Marengo relativa al video di “Pianura di sale”. Nicola Pisu, artista sardo di lunga esperienza, sottolinea con un tappeto acustico molto suggestivo questa sua canzone di piacevole sapore deandreiano. Il video è rigorosamente un live del suo gruppo e mette in rilievo parole ricche di emozioni e […]

Francesca Odette Croxignatti intervista Nicola Pisu

Pubblicato il Posted in Uncategorized

[…] passati i quarant’anni si è per forza di cose nella strada della maturità, dove tutte le esperienze sono accumulate alle spalle, insieme alla gioventù e a qualche pila di dischi e di libri. Mi considero artista nel momento in cui sto componendo una canzone o suonandola davanti a un pubblico, per il resto rimango […]